firsttime
Arco temporale
2021
Tipologia storia
News
Titolo Storia
Snaminnova: I vincitori del Selection Day della Call4Startup Innovative Learning 2021
Breve descizione
Si è conclusa con successo la Call4Startup Innovative Learning 2021 di Snaminnova e i team sono pronti per intraprendere un programma di Business Case con Snam
Immagine Storia
Paragraph 1 Title
L' iniziativa di Open Innovation ha permesso di scoprire le migliori realtà innovative per ottimizzare il processo di engagement della popolazione aziendale nella formazione continua
Paragraph 1 Description
Tra le 96 startup nazionali e internazionali che si sono candidate al programma con 100 progetti, sono state selezionate 9 realtà che hanno avuto la possibilità di presentare la propria soluzione durante il Selection Day tenutosi il 15 settembre 2021
Titolo Punti Principali
Le vincitrici
Punti Principali Descrizione
Sono state selezionate tre realtà innovative:
Col 1

phpdHJXPQ_bda9.png

SKILLGYM

Piattaforma online di Digital Role Play che consente di simulare conversazioni critiche interagendo con personaggi interpretati da veri attori e guidati da un motore di Intelligenza Artificiale. Lo strumento fornisce elementi sia per un’analisi quantitativa della propria performance su metriche comportamentali, che per un'analisi qualitativa grazie alla possibilità di rivedere ogni passaggio conversazionale con il supporto della Realtà Aumentata ricevendo spunti di miglioramento

Col 2

phpdHJXPQ_bda9.png

SKILL EYD LAB

Realtà innovativa che tramite la combinazione di diversi tool, dall’assessment, al learning con corsi proprietari, permette di sviluppare le competenze della forza lavoro attraverso momenti di micro-learning e gamification. La soluzione prevede i seguenti servizi: piano formativo di contenuti, percorsi e struttura personalizzati, progettazione della gamification in app, valutazione delle competenze ex ante ed ex post, cruscotto di monitoraggio delle statistiche, quiz e video, help desk via e-mail

Col 3

phpdHJXPQ_bda9.png

RISING PIXEL

Software-house, esperta di gamification, che si occupa di creare advergame, interattività digitale per team building ed esperienze per eventi virtuali. La società ha sviluppato una tecnologia proprietaria «cloud console» che permette di realizzare esperienze ludiche condivise, partendo da un QR code, in cui il pubblico può prendere parte alle esperienze tramite il proprio telefono o pc. Le soluzioni possono essere utilizzate per il team building o per finalità di learning con dinamiche di gamification

Corpo della storia

I punti principali del Selection Day

Ad aprire l’evento è stata Cecilia Visibelli - Head Digital Transformation & Technology Open Innovation Hub - che, dopo i saluti istituzionali, ha ringraziato il pubblico presente: i colleghi di Snam, le startup e le aziende esterne, impegnate a loro volta in attività di Open Innovation con cui Snam condivide il valore della contaminazione

“Siamo nell’epoca della People Centricity, che sposta l’attenzione dal ruolo all’individuo e pone al centro le sue necessità e il suo benessere”, ha commentato Paola Boromei, Executive Vice President HRO. “Le tecnologie diventano in questo contesto un abilitatore ‘democratico’, consentendo la valorizzazione dei talenti, delle diversità, del livello di inclusione e di benessere. Da questo punto di vista il programma Innovative Learning di Snam Institute ha l’ambizione di creare un importante valore aggiunto per Snam: partendo dalle nostre radici, da quel know-how tecnico e tecnologico che è il patrimonio più prezioso della nostra azienda, possiamo mettere a disposizione asset dal potenziale enorme, da valorizzare con le idee, le energie e il contributo di tutti, risorse interne ed esterne all’azienda”

Claudio Farina - Executive Vice President Digital Transformation & Technology - ha aggiunto: “Open Innovation vuol dire soprattutto contaminazione con il mondo esterno, con le università, l’ecosistema dell’innovazione e le migliori startup sul mercato. Per rendere fertile questa contaminazione, però, serve una cultura dell’innovazione da promuovere e coltivare all’interno della nostra realtà che, infatti, rappresenta uno degli obiettivi fondamentali di Snaminnova. Nella nostra visione Open Innovation significa, non soltanto portare stimoli verso il business ma anche definire un percorso coerente che permetta un costante allineamento e un’integrazione sempre più profonda tra la strategia di business e la strategia di innovazione”

Si è poi dato il via alle presentazioni delle realtà innovative che, dopo 7 minuti di pitch, hanno risposto alle domande del Comitato di Valutazione, un pool di esperti provenienti dalle divisioni HR-Snam Institute e DT&T di Snam, con il compito di valutare e selezionare i team che proseguiranno il percorso di Snaminnova

È stato Giuseppe Paolì - Digital Transformation & Technology Open Innovation Hub - a chiudere l’evento e annunciare i tre team selezionati che avranno la possibilità di intraprendere un programma di Business Case per sviluppare le proprie soluzioni innovative attraverso un progetto pilota

Unisciti a noi!

Registrati ed entra subito a far parte del network Snaminnova


Registrati subito

Presentaci il tuo progetto


Vai alla canditatura