firsttime

Area tematica

Innovazione Sostenibile | Territorio 

Soluzioni innovative per contribuire allo sviluppo inclusivo dei territori e delle comunità in cui Snam opera e per favorire un futuro green grazie all’utilizzo dell’idrogeno

Partecipa alla sfida

Idrogeno

Applicazioni e soluzioni che agevolino l’utilizzo dell’idrogeno sia in ambito lavorativo che privato per un futuro green a tutela dell’ambiente

Servizi per la rete


  • Servizi e applicazioni per la classificazione e certificazione del settore idrogeno
  • Servizi di tracciabilità e garanzia di origine dell’idrogeno
  • Sistemi di controllo qualità dell’idrogeno

Usi industriali, residenziali e energetici dell’idrogeno


  • Rete e servizi Snam
  • Settore secondario
  • Settore terziario
  • Ambito domestico

Soluzioni applicabili alla mobilità sostenibile


  • Mobilità leggera, pesante su gomma, su rotaia e marittima per la decarbonizzazione del settore dei trasporti
  • Stazioni di rifornimento
  • Modelli di business per il rifornimento di idrogeno delle stazioni

Diffusione e Divulgazione


  • Piattaforme e applicazioni per la divulgazione di conoscenze nel settore dell’idrogeno
  • Programmi di formazione dedicati all’idrogeno

Vuoi saperne di più?

La nostra azienda si impegna per uno sviluppo inclusivo dei territori e delle comunità in cui operiamo con l'obiettivo di creare valore condiviso attraverso l'adozione di tecnologie sostenibili

L'idrogeno è un vettore energetico che può essere utilizzato in diverse applicazioni con zero emissioni, se prodotto da energia rinnovabile. L’Hydrogen Rainbow rappresenta le modalità di produzione dell'idrogeno, le più note sono grigio, blu, turchese e verde; queste si distinguono per quantità di emissioni nel processo di produzione. L’idrogeno verde è prodotto utilizzando energia rinnovabile mediante elettrolisi e non comporta emissioni di CO2; l’idrogeno turchese utilizza il processo di pirolisi del gas naturale; l’idrogeno blu prevede basse emissioni in quanto catturate (CCS) durante la fase di riformazione a vapore del metano in idrogeno. L’ultimo è il grigio che produce emissioni di CO2 generate dalla conversione del gas naturale in idrogeno senza la cattura.

L'idrogeno sta iniziando ad essere testato per applicazioni industriali nei settori siderurgico, della ceramica e del vetro (i cosiddetti Hard-to-Abate) e a diffondersi anche nella mobilità, mentre in futuro potrebbe sostituire l'idrogeno grigio oggi ampiamente utilizzato nel settore petrolchimico

Valorizzazione del territorio

Soluzioni, servizi e tecnologie innovative che incentivino attività dedicate alla valorizzazione sostenibile dei territori, supportando progetti sostenibili e ad alto impatto sociale, in grado di contribuire allo sviluppo inclusivo dei territori e delle comunità

Programma innovativo di dialogo territoriale


  • Costituzione di servizi di aggregazione per la comunità (es.circoli territoriali, antenne)
  • Servizi di welfare territoriale che permettano di creare sinergie tra vita professionale e personale
  • Servizi che permettano a Snam e a Fondazione di ascoltare i bisogni degli stakeholder territoriali e di co-progettare interventi di risposta

Programma innovativo aziendale di didattica per ragazzi di età scolastica in contesti fragili


  • Soluzioni per la prevenzione della dispersione scolastica e per la promozione del successo formativo in età scolastica
  • Strumenti e format educativi sui temi STEM e ambiente
  • Diversity Management: soluzioni volte a valorizzare la diversità nella comunità e nell’ambiente di lavoro

Vuoi saperne di più?

La nostra azienda si impegna per uno sviluppo inclusivo dei territori e delle comunità in cui operiamo con l'obiettivo di creare valore condiviso attraverso l'adozione di tecnologie sostenibili

Si intendono misure attuate mediante strumenti che consentono alle imprese collocate in un determinato territorio di aggregare le proprie competenze e risorse economiche per sostenerne progetti, con il coinvolgimento di una molteplicità di soggetti pubblici e privati anch’essi presenti sul territorio di riferimento. L'obiettivo è strutturare e attuare misure di Welfare aziendale che intercettino le esigenze non solo dei lavoratori, ma anche della popolazione del territorio, valorizzando il potenziale d’innovazione e la capacità competitiva dei contraenti che prendono parte alla rete.

Fondazione Snam ha attivato insieme a Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Peppino Vismara e UBI Banca il progetto “Welfare, che impresa!", con l'obiettivo di premiare e supportare i migliori progetti di Welfare di comunità in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale

Sono comunità per promuovere e realizzare iniziative a carattere ricreativo, culturale, artistico e sociale con l'obiettivo di offrire solidarietà e sostegno alle Associazioni non profit presenti sul territorio. Per i dipendenti Snam, partecipare ad un circolo, vuol dire aprirsi al confronto, prendere parte attivamente alla vita sociale - culturale e sviluppare le proprie aspirazioni guidati dall'idea dello “stare insieme”, impegnandosi in attività ricreative e benefiche. Per Snam, istituire un circolo vuol dire creare e incrementare networking tra le persone e contribuire allo sviluppo del nostro territorio e di una società migliore

Scopri le altre aree tematiche

Scopri le altre aree tematiche della sfida

Innovazione Sostenibile | Persone Snam

Soluzioni innovative volte a semplificare i processi e le interazioni dei dipendenti, quali le modalità di lavoro e la messa in sicurezza delle sue attività

Innovazione Sostenibile | Partner

Soluzioni innovative che permettano la decarbonizzazione della supply chain, riducendo le emissioni durante tutte le fasi del processo